Il paese meccanico

di Mauro Speraggi e Federica Crispo

Una distopia a kamishibai divertente e ironica, che racconta del complesso rapporto tra tecnologia e libertà.

Avete mai sentito parlare di una macchina per rinfrescare i pensieri? O di una che aiuta a ingoiare i rospi? O, ancora, di quella che ammazza il tempo? Nel Paese Meccanico ci sono macchine di ogni genere che si occupano di tutto. Finché un giorno le macchine prendono il sopravvento e ben presto tutti gli abitanti vengono risucchiati da un mostruoso ingranaggio…

Il kamishibai (纸 芝 居), traducibile come “dramma di carta” è un antico metodo giapponese di narrazione che ha avuto la sua massima espressione tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.

Un tempo utilizzato solo dai cantastorie, si tratta di un teatro in legno, un originale ed efficace strumento per l’animazione alla lettura, che combina immagini e testo.

Edizioni Artebambini è stata la prima casa editrice a promuovere e portare in Italia il kamishibai che, a oggi, è molto più di una semplice alternativa per raccontare le storie: è un’opportunità per scoprire mondi nuovi in modo unico e coinvolgente. Non solo intrattiene, ma stimola anche creatività e apprendimento.

Avanti
Avanti

Silent book "Polvere di girasole" - Bummy edizioni